Come correggere online i dati catastali errati del tuo immobile

Ottobre 12, 2023
0 Commenti

Sapevi che hai la possibilità di correggere dati catastali errati relativi al tuo immobile, presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate? Questa correzione è possibile quando si riscontrano errori, ad esempio, nell’indirizzo o nelle informazioni relative al proprietario dell’immobile. Ecco come puoi farlo in modo rapido e gratuito attraverso i nostri servizi online.

Correzione dei dati relativi al soggetto intestatario dell’immobile: Se hai identificato errori nei dati relativi al soggetto a cui è intestato l’immobile, questi errori possono riguardare il nome, il cognome, il codice fiscale, il luogo e la data di nascita. Per richiedere una correzione, è necessario avere l’identificativo catastale dell’immobile (catasto terreni o fabbricati, comune, foglio, particella, subalterno) e i dettagli di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto, dichiarazione di successione, domanda di voltura catastale o denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Questi dati sono reperibili nella visura catastale e nei documenti menzionati.

Correzione dei dati relativi all’immobile: Se riscontri errori riguardanti l’indirizzo, la posizione (numero civico, piano, interno, ecc.) o dati sulla consistenza (numero di vani o metri quadrati), è possibile richiedere una correzione. Anche in questo caso, sarà necessario disporre dell’identificativo catastale dell’immobile e dei dettagli di un documento che attesti la variazione, come l’atto notarile di acquisto, la dichiarazione di successione o la denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione.

Segnalazione di incoerenze per fabbricati non dichiarati: L’Agenzia delle Entrate è impegnata a identificare fabbricati non dichiarati nel Catasto, e ha pubblicato elenchi di Comuni e particelle di terreno in cui sono stati scoperti fabbricati o ampliamenti non registrati. Questi elenchi sono frutto di un’attività di foto-identificazione e incrocio dati catastali. Se identifichi situazioni simili, puoi segnalarle tramite il servizio Contact Center.

Segnalazione di incoerenze per fabbricati rurali: I fabbricati rurali produttivi di reddito devono essere censiti nel Catasto dei Fabbricati, e l’Agenzia ha pubblicato elenchi di quelli non ancora dichiarati. Anche qui, puoi segnalare situazioni simili tramite il servizio Contact Center.

Altri tipi di richieste: Esistono situazioni particolari che richiedono una conoscenza approfondita della materia catastale e spesso coinvolgono professionisti tecnici. Queste richieste riguardano questioni come la registrazione di atti catastali, l’assegnazione di identificativi, la registrazione di variazioni colturali e altro.

Tuttavia, ci sono alcune situazioni per le quali non è possibile effettuare correzioni online, tra cui:

  • Reclami per disservizi da parte degli uffici.
  • Solleciti per atti presentati ma non ancora evasi.
  • Istanze di revisione della rendita catastale.
  • Richieste di assistenza nell’utilizzo delle procedure informatiche.
  • Richieste di informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche (a meno che non siano state inoltrate al Contact Center).
  • Richieste di informazioni generiche su procedimenti e indirizzi.

In questi casi, gli utenti possono rivolgersi agli uffici provinciali competenti per ulteriori assistenza.”